Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 21, 2025
Musci IN Utero

LO STESSO MANICHINO IN COPERTINA

Recentemente sui social mi hanno fatto notare la somiglianza che c’è nei manichini usati in Music From The Body di Roger Waters/Ron Geesin e In Utero dei Nirvana. La cosa mi ha destato molta attenzione, ma anche molta perplessità su quello che può fare il cervello, già perché nella mia adolescenza avrò visto (e sentito) quel manichino di In Utero migliaia di volte (ed è bene sottolineare che stiamo parlando del miglior disco dei Nirvana), ma devo ammettere che non lo avevo collegato al primo disco solista di Roger Waters.

Andando alla ricerca di notizie sono arrivato alla conclusione che il manichino è lo stesso, ma nella copertina del disco della coppia Geesin/Waters è stata usata una foto speculare, mentre se visionate il documentario potete vedere, durante i titoli di testa, lo stesso identico manichino di In Utero, ovviamente senza le ali che sono state aggiunte nella copertina del disco dei Nirvana.

Frame del documentario The Body

Per raccontare la storia, dobbiamo partire dal 1968, anno in cui Richard Rush insieme alla General Exhibits and Displays, inventarono la prima TAM, acronimo di Transparent Anatomical Mannequin, una statua a grandezza naturale di una donna che era stata essenzialmente scorticata per esporre gli organi interni del suo corpo. La TAM era montata su una piattaforma girevole, per mostrare anche i suoi fianchi e la schiena, ed era corredata da un registratore audio che spiegava al pubblico i suoi sistemi corporei, accendendo gli organi nel momento della spiegazione per facilitare l’apprendimento dell’ascoltatore. A questo link potete leggere un articolo del 16 Maggio del 1968 del giornale Ann Arbor News.

Il nastro con l’audio usato per la TAM

Sono state realizzate 42 TAM e col passare del tempo sono state modificate le parti che riguardano la parte sonora, passando da un registratore Broadcast Electronics ad un software sviluppato apposta per questa TAM, mentre la parte corporea del manichino è rimasta invariata. Oggi, questa TAM, diventata ormai famosa dal 1993, anno di pubblicazione di In Utero, è esposta e funzionante presso l’University of Michigan Museum of Natural History nella sezione Under the Microscope. Ringrazio Brea Haywood, official manager del museo del Michigan per aver concesso l’utilizzo di queste bellissime foto.

Ultimo ringraziamento a Nino Gatti e Ermanno Manzetti per aver stimolato questa ricerca tramite un post su Facebook.

ROGER WATERS E I NIRVANA by Francesco Madonia is licensed under CC BY-NC-ND 4.0

1 thought on “ROGER WATERS E I NIRVANA

Leave a reply

  • Default Comments (1)
  • Facebook Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *