Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 22, 2025
Screenshot 2024-06-24 100914

Empatia. Solo questa parola descrive l’essenza dell’esibizione di Roger Waters Venerdì’ scorso presso la chiesa di St Pancras a Londra. Un evento, inaspettato, che ha visto esibirsi il rapper Lowkey che ha cantato alcuni brani tra cui Long Live Palestine e My Soul “dedicato a coloro che sono stati fermi e risoluti nel restare umani, che hanno scelto la vita di fronte alla morte”. Poi è stato il turno di Yusuf/Cat Stevens che eseguito alcuni brani tra cui la celeberrima Wild Word dichiarando “sono qui per parlare dei bambini perché sono le creature più innocenti e più pure e non si meritano tutto quello che sta succedendo”. Ovviamente, senza togliere niente agli altri artisti, il momento clou è stata l’esibizione di Roger Waters. Accolto con un grandissimo applauso ha letto un testo “mixato” con i versi di Wish You Were Here, canzone che ha poi eseguito alla chitarra insieme a Dave Kilminster dicendo che “le persone pensano che sia un’elegia per un mio amico d’infanzia che se n’è andato, Syd Barrett per la cronaca. Certo, è così, ma non stasera, oggi è dedicato alla Palestina: ‘So you think you can tell Heaven from Hell‘. Oggi questo pezzo parla di scelte” . Dopo Roger si è seduto al pianoforte ed ha eseguito The Bar, con alla fine Outside The Wall in una versione emozionante, intensa e piena di pathos. Roger è letteralmente provato dagli anni che ormai mostrano gli acciacchi, ma il suo carisma è più forte di qualunque altra cosa. Tecnicamente è una prova scarsa questa esibizione, ma rimarrà alla storia per l’emozione che Roger riesce a generare.

Ignoranza. Solo questa parole descrive il comunicato pubblicato dalla chiesa si St Pancras subito dopo la fine dell’evento che per dovere di cronaca vi riportiamo rimanendo turbati da queste parole: “il mese scorso, la chiesa di St Pancras è stata contattata in merito a una prenotazione per un concerto di raccolta fondi, a sostegno dell’organizzazione benefica Palestine Children’s Relief Fund (PCRF). La chiesa riceve regolarmente prenotazioni di beneficenza per raccogliere fondi per cause tanto necessarie, e la richiesta è stata accettata, anche se in questa fase il programma dell’evento non era stato dichiarato. Riconosciamo ora che il programma ha gravemente offeso gli amici della comunità ebraica. Questa non è mai stata la nostra intenzione e ce ne scusiamo senza riserve. In questa fase, poiché un gran numero di persone hanno acquistato in buona fede i biglietti per un evento di raccolta fondi di beneficenza, siamo obbligati a onorare la prenotazione. Abbiamo anche ricevuto consulenza in materia di sicurezza e valutato gli aspetti di ordine pubblico. L’antisemitismo e l’islamofobia non hanno posto nella nostra società, né nella nostra chiesa. Ci impegniamo a incontrare i rappresentanti della comunità ebraica per saperne di più sull’antisemitismo e per garantire una comprensione più profonda delle preoccupazioni dei nostri amici e vicini ebrei”.

A voi la libera scelta da quale parte stare. Noi scegliamo quella giusta. Stand Up For Palestine.

La Newsletter di Flaming Cow

Iscriviti per ricevere gli articoli direttamente nella tua casella di posta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leave a reply

  • Default Comments (0)
  • Facebook Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *