Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 18, 2025
33e5c53e-4c6b-41f9-abb0-ae6fb824048a

Nella giornata di ieri, in concomitanza con un discorso particolarmente atteso di Donald Trump, Roger Waters ha scelto di pubblicare sui suoi profili social il video di Picture That, tratto dal film/concerto Us + Them, pubblicato nel 2020 con questo messaggio: A snippet from the Us and Them tour back in 2017/18. “Picture a leader with no f#+%>£g brains!”. Una mossa che non sorprende, considerata la storia di Waters come artista politicamente schierato e da sempre critico nei confronti del tycoon americano e di ciò che rappresenta.

Tuttavia, ciò che ha davvero acceso l’attenzione dei fan non è stato solo il tempismo dell’ex Pink Floyd, ma un gesto del tutto inaspettato: pochi minuti fa la pagina ufficiale dei Pink Floyd ha condiviso lo stesso video.

Questo dettaglio, apparentemente banale, nasconde una dinamica che i fan conoscono bene: il rapporto burrascoso tra Waters e il resto della band, in particolare con David Gilmour, ha segnato la storia recente del gruppo, tra accuse reciproche e una distanza sempre più marcata. Vedere il nome dei Pink Floyd accostato a un contenuto di Waters è un evento che non accadeva da anni.

Cosa significa tutto questo? Un gesto simbolico di riconciliazione o una semplice strategia per catalizzare l’attenzione mediatica? E, soprattutto, c’è qualcosa che non sappiamo sul futuro di Waters, Gilmour e dei Pink Floyd?

Una cosa è certa: i Pink Floyd, in tutte le loro forme, non smettono mai di sorprenderci. Forse questa è solo l’ennesima dimostrazione che il rock, anche nelle sue tensioni, riesce sempre a farci riflettere sul mondo in cui viviamo.

La Newsletter di Flaming Cow

Iscriviti per ricevere gli articoli direttamente nella tua casella di posta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leave a reply

  • Default Comments (0)
  • Facebook Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *